CULTUREDIGITALTEAM

CDT culturedigitalteam

documentazione originale

130401 lunedì ho messo a fuoco, il maggiore insegnamento della vita vissuta, ed è la pazienza, senza limiti ne tempi, la pazienza e la gioia di quando le cose possono accadere. Attendere pazientemente gli eventi, portando attenzione con gioia a quanto, dopo che l’evento ha preso forma, si è modificato.
NOTE sugli apporti: modalità di catalogazione o classificazione delle opere:
cdt la firma le iniziali
130401 Numero/data: prime due cifre, le ultime due di quattro = anno; le seconde = il mese e le ultime due delle sei = il giorno.
Poi eventuale ora = quattro cifre le prime due l’ora e dopo i : i minuti = 13:45 o nome del giorno in lettere = lunedì.
a = apporto
v = virtuale, quando è in formato digitale creato direttamente in digitale elaborando immagini grafiche e o fotografiche in digitale.
f= fotografico, da foto digitali o digitalizzate.
r = reale, quando è concretizzato o edito: su carta tela o altro supporto, segue il formato la tecnica ed eventuali note.
Un apporto può essere av = apporto virtuale /ar = da apporto reale seguito dal numero della data a sei cifre, o quattro se non si conosce la data completa, può seguire al numero il titolo, il luogo di riferimento, ad esempio la città o evento ed eventuali altre note o riferimenti.
Quando l’apporto è r=reale segue alla misura il supporto dello stesso, esempio carta, tela ecc.

20130415 17:40 cdt progetto arte oltre l’uomo

Le immagini con le tecnologie contemporanee possono essere create, modificate ed elaborate all’infinito e possono essere riprodotte con ogni modalità, io parlo di ciberarte fin dai primi anni novanta le opereche oggi realizzo, sono tutte derivate da mie opere create, prima dell’avvento delle nuove tecnologie digitali, ed hanno un’aspetto sempre più oltre l’umano sentire o fare, ecco perché parlo di posthumaneart

201304221 12:17 naturalmente queste opere le creo col nome di Luther Blisset, per proseguire fin dalle prime uscite di LB come autore oltre che letterario anche dell’arte visiva,


20130619 08:46  messo meglio a fuoco: Luther Blissett certifica le opere di un comitato di autori 14:00 agli inizzi utilizzo diversi nomi, poco a poco mi auguro altri autori vorranno aderire: le iniziali del gruppo dovrebbero essere:
Cdt: culturedigitalteam: un gruppo di autori, colti creativi che usano conoscenze tecniche e cultura digitale per evolvere l’arte visiva, in ogni manifestazione, segue e si pone idealmente e storicamente dopo il situazionismo, come post humane art theory:

culturedigitalteam
Culture o cultured
Digital
Team
I nomi, o le iniziali identificative di autori e tendenze:
DI: Daud Iscandarani egiziano iniziato a Luxor, i suoi lavori sono definiti Talismani, frequentemente realizzati con diverse tecniche su pergamene rigorosamente egiziane della scuola di Luxor.
GB: Guido Bonatti Italiano, della regione Emilia-Romagna  esperto astrologo o sciamano come il più famoso suo omonimo. La sua opera possiamo definirla tribale o mistico-popolare, esperto in tecniche di guarigione della tradizione contadina. Sue opere sono presso studi di guaritori, mistici od esorcisti laici come alcuni si definiscono. Secondo alcune tradizioni e credenze, diffuse in tali ambienti, alcune delle opere, vengono utilizzate in rituali di guarigione esoterica, spirituale e mistica. Hanno scritto: dor. Annio Ravaglioli, Pietro Caruso, Rosanna Ricci, Limarzi.
DT:  Davide Taverna Italiano, piemontese d’Alessandria, simbolista fonda la cyberart, manifesto presentato all’Artforum 95 tra settembre ed ottobre, con più di 400 firmatari, ottiene il patrocinio della presidenza della Repubblica Italiana e del Senato. Le poste per l’occasione emettono un particolare annullo, la stampa nazionale lo definisce: il profeta della cyberart. Si occupa dagli anni ‘70 di turbe mentali, primi esperimenti di arterapia presso un noto istituto milanese, poi diviene consulente e docente di terapie alternative, allievo di molti maestri in  diverse discipline. In continuo divenire, i suoi percorsi di ricerca lo portano ad approfondire sentieri accademici e non. Partecipa alla mostra ARTE SACRA 971003.1106 Forlì Palazzo Albertini, catalogo a cura pubblica amministrazione.Opera nella sfera dell’arterapy la creatività quale unica possibilità di conservazione della cultura umana e non si debba soccombere al posthuman o cultura della ‘macchina’ già fortemente presente da molti anni.
MD Lab: performer art, ideazione Healing art tra gli anni ‘90 e 2000. Collabora con Etica, Martin Bauer, Brizart, Ivano Vitali, Santini del Prete, PSI970907 Rosignano livorno; PSI980620  Casa Mori Montescudaio Pisa, La casa dell‘arte di Livorno e La casa dell‘arte di Forlì. Presente: 1992 convention Anna Boschi, Castel Bolognese per i 30anni 1962/92 del ‘viaggio’ di Ray Jonson; 971213/971228  Arte di fatto, mostra promossa da assessorato cultura Rosignano marittima, Livorno curata da La Casa dell’Arte, curatore mostra e catalogo Bruno Sullo, testi di Luther Blissett; PSI971213 I vantaggi della difficoltà, PSI980514/15 Piazzacolori Artforum 950929/1001  961025/1117 980514/15;  98 convegno nazionale performer art; PSI980418 Passi d’artista, Firenze, performance: Psicosomaicona (PSI) Palazzo Pitti; Vellano arte, convegno internazionale delle arti; Primo convegno Performance art Vecchia Limonaia Firenze; convegno internazionale Cristalli utili all’umanità in memoria di Marcel Voghel, Imola; I° Convegno Nazionale Medicina Globale 960623 Rimini, L'Arte può Guarire? Intervento dedicato a Hanri Laborit & Leo Amici.

L’immagine è dapprima idea, poi pensiero e quindi forma, quando il desiderio diviene necessità e la coscienza lo permette, allora precipita sul piano del reale concretizzandosi e divenendo attraverso la forma pensiero: una realtà inedita: questa è la Realtà Virtuale, la creatività è realtà virtuale in perenne divenire.